Che cos’è la serotonina?
Il nome scientifico della serotonina è 5-idrossitriptamina (5-HT) ed è un neurotrasmettitore del gruppo delle monoammine che contengono aminoacidi. I neurotrasmettitori del gruppo delle monoammine svolgono un ruolo in molte funzioni, come il processo decisionale, le emozioni, la felicità, le ricompense, e di conseguenza sono associati a condizioni di salute mentale.
All’ interno del cervello, la serotonina ha origine principalmente nel tronco encefalico, all’interno di un gruppo di nuclei chiamati nuclei del rafe. Le fibre serotoninergiche vengono poi sintetizzate dai nuclei delle rafe e proiettate al nucleo accumbens, una parte del proencefalo basale nota come area di circuito per le ricompense. Qui viene poi proiettata in tutto il cervello, compresi i lobi del cervello, l’ippocampo, il cervelletto e il midollo spinale.
Durante la neurotrasmissione, la serotonina viene rilasciata nella fessura sinaptica dai terminali del neurone presinaptico. Quando raggiunge questa fessura, la serotonina viene assorbita dai recettori della serotonina sul neurone postsinaptico e prosegue lungo il neurone successivo attraverso gli impulsi elettrici, oppure viene ridotta da un enzima chiamato monoamino ossidasi o ancora viene riportata nel neurone presinaptico dal trasportatore della serotonina (SERT).
Esistono 15 tipi di recettori per la serotonina, di cui 6 famiglie sono recettori accoppiati a proteine G che lavorano come mediatori delle reazioni cellulari (5-HT1, 5-HT2, 5-HT4, 5-HT5, 5-HT6, 5-HT7) dove 1 famiglia è costituita da canali ionici ligandi (5-HT3) che lavorano per depolarizzare le membrane plasmatiche. La serotonina è classificata come neurotrasmettitore inibitorio, in quanto ha effetti inibitori sui neuroni, diminuendo la probabilità che i neuroni emettano un potenziale d’azione.
Ciò si contrappone ai neurotrasmettitori eccitatori che hanno effetti stimolanti sui neuroni. La serotonina non stimola quindi il cervello, ma bilancia gli effetti eccessivamente eccitatori di altri neurotrasmettitori.
Le funzioni della serotonina
Comportamento
Poiché la serotonina viene proiettata dal tronco encefalico e raggiunge la maggior parte delle regioni del cervello, ha un’ampia gamma di effetti su molti aspetti del comportamento.
I processi neuropsicologici modulati dalla serotonina possono avere un ruolo nell’attenzione, nella percezione, nella ricompensa, nella rabbia, nell’aggressività, nella memoria, nelle capacità motorie e nell’appetito. In effetti, è difficile identificare un comportamento umano che non sia regolato in qualche modo dalla serotonina.
L’umore
Uno dei principali interessi della serotonina e la sua funzione più nota è il suo effetto sulla regolazione dell’umore. La serotonina è considerata un naturale stabilizzatore dell’umore e, quando funziona in modo normale, si ritiene che aiuti le persone a sentirsi felici, calme, concentrate ed emotivamente stabili.
Si ritiene inoltre che la serotonina regoli l’ansia e riduca i sentimenti di depressione. È importante notare che la serotonina non funziona in modo isolato e spesso utilizza altri neurotrasmettitori, come la dopamina, per contribuire ad alleviare l’umore.
Il sonno
Per quanto riguarda le altre parti del corpo, la serotonina è utile anche per il sonno. Esistono regioni specifiche del cervello che controllano il momento in cui ci addormentiamo, regolano i modelli di sonno e controllano il momento in cui ci svegliamo.
Le parti del cervello responsabili della regolazione del sonno hanno anche recettori per la serotonina. La serotonina è responsabile della stimolazione delle parti del cervello che controllano il sonno e la veglia.
Il fatto che una persona stia dormendo o sia sveglia dipende da quale recettore della serotonina viene utilizzato. La melatonina, un ormone fondamentale per il funzionamento del sonno, richiede la serotonina per poter essere prodotta.
Salute fisica
Al di fuori del cervello, la serotonina svolge un ruolo importante anche in altre parti del corpo; la maggior parte della serotonina si trova nel tratto gastrointestinale piuttosto che nel cervello.
La serotonina è necessaria nell’intestino per favorire una sana digestione. Allo stesso modo, la serotonina contribuisce al mantenimento della salute delle ossa, all’alimentazione, alle funzioni sessuali e alla guarigione delle ferite attraverso la coagulazione del sangue.
Livello basso di serotonina
Per quanto riguarda la serotonina nel cervello, ci sono molti sintomi che possono essere associati a bassi livelli di questo neurotrasmettitore:
- Abbassamento dell’umore o sensazioni di tristezza
- Aggressività
- Ansia
- Irritabilità e frustrazione
- Bassa autostima
- Problemi di memoria
- Appetito scarso
- Problemi di sonno e, nei casi peggiori, l’insonnia
- Impulsività
Livelli bassi di serotonina sono stati associati ad alcune condizioni di salute mentale, come i disturbi dell’umore. Poiché la serotonina aiuta a regolare l’umore, le persone con un basso livello di serotonina possono avere un umore basso o meno stabile senza capirne il motivo.
Se l’umore basso persiste a causa dei bassi livelli di serotonina, si possono verificare episodi di depressione. La depressione è classificata come sentimenti di intensa tristezza, mancanza di speranza, stanchezza cronica e pensieri suicidi.
Anche i disturbi dell’ansia possono essere attribuiti in parte a bassi livelli di serotonina. Per esempio, il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo dell’ansia in cui una persona ricorre a comportamenti compulsivi per controllare i pensieri ansiosi intrusivi.
Inoltre, si ritiene che anche le persone affette da schizofrenia, una condizione in cui gli individui possono avere pensieri insoliti, sviluppano deliri e sperimentano allucinazioni, siano correlate a bassi livelli di serotonina.
Una causa dei bassi livelli di serotonina potrebbe essere dovuta alla mancata produzione di una quantità sufficiente di questo neurotrasmettitore. Un aminoacido chiamato triptofano è essenziale per la produzione di serotonina.
Questo aminoacido si ottiene solo con l’alimentazione, per cui, in caso di carenza, la produzione di serotonina diminuisce. Inoltre, le carenze di vitamine B6 e D sono state collegate a una riduzione dei livelli di serotonina.
Quando la serotonina lascia il neurone presinaptico, può essere scomposta troppo rapidamente nella fessura sinaptica o essere riassorbita troppo presto nel neurone presinaptico, impedendole di raggiungere i neuroni successivi durante la neurotrasmissione.
Aumento dei livelli di serotonina
Spesso vengono prescritti farmaci ai soggetti che desiderano trattare alcuni dei sintomi o delle condizioni di salute mentale associate a bassi livelli di serotonina. Di seguito sono riportati alcuni dei principali tipi di farmaci e le loro funzioni:
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
I farmaci antidepressivi più prescritti sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).
Sono utilizzati per trattare condizioni quali depressione, ansia, disturbi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi e fobie. Gli SSRI agiscono bloccando la ricaptazione della serotonina dal neurone che l’ha rilasciata.
Poiché gli SSRI impediscono il riassorbimento della serotonina nel neurone presinaptico, nella fessura sinaptica circolerà più serotonina.
In questo modo è più probabile che la serotonina raggiunga i recettori del neurone postsinaptico, in modo da influenzare il cervello ed aumentare di conseguenza l’umore. Alcuni tipi di SSRI sono il Citalopram (Celexa), la Fluoxetina (Prozac) e la Sertralina (Zoloft).
Antidepressivi triciclici (TCA)
Classificazione più antica di antidepressivi, gli antidepressivi triciclici (TCA) funzionano in modo simile agli SSRI, nel senso che bloccano anche il riassorbimento della serotonina dal ritorno al neurone presinaptico.
Tuttavia, i TCA agiscono anche bloccando la ricaptazione di un altro neurotrasmettitore chiamato noradrenalina, che influisce anch’esso sull’umore.
Nonostante funzionino in modo simile agli SSRI, i TCA sono noti per non essere tollerabili come gli SSRI, avendo più effetti collaterali. Allo stesso modo, gli SSRI hanno dimostrato di essere più efficaci dei TCA nel trattamento della depressione con ansia (Lane, Baldwin, & Preskorn, 1995).
Inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO)
Un’altra vecchia classificazione di antidepressivi è quella degli inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO).
In genere, quando la serotonina entra nella fessura sinaptica per la neurotrasmissione, una parte del neurotrasmettitore viene rimossa da un enzima chiamato monoamino ossidasi. Gli IMAO, tuttavia, agiscono per evitare che ciò avvenga.
In definitiva, ciò significa che nella fessura sinaptica circolerà più serotonina, con maggiori probabilità di raggiungere i recettori del neurone postsinaptico.
Gli IMAO possono avere un effetto anche su altri neurotrasmettitori cerebrali, causando effetti collaterali ingiustificati. Questo tipo di antidepressivo non viene prescritto tanto quanto gli SSRI a causa degli effetti collaterali e delle precauzioni dietetiche associate che devono essere prese quando si usa il farmaco.
Gli IMAO possono avere reazioni avverse se mescolati ad altri farmaci e, in rari casi, possono causare livelli pericolosamente elevati di serotonina, noti come sindrome da serotonina.
Troppa serotonina
Sebbene la serotonina sia utile a mantenere il buon umore e a trasmettere sensazioni felici, un eccesso di serotonina può essere dannoso.
Un eccesso di serotonina nel cervello può essere il risultato dei farmaci assunti per aumentare i bassi livelli di serotonina.
L’eccesso di serotonina nel cervello può provocare una condizione chiamata sindrome da serotonina.
Questa sindrome può insorgere dopo l’inizio dell’assunzione di un nuovo farmaco o quando si aumenta il dosaggio di un farmaco esistente. Alcuni dei sintomi più lievi associati alla sindrome da serotonina sono i seguenti:
- confusione
- pupille dilatate
- irrequietezza
- battito cardiaco accelerato
- pressione sanguigna elevata
- mal di testa
- brividi
I casi lievi di sindrome da serotonina possono scomparire entro un giorno dall’interruzione dei farmaci che causano i sintomi, ma se non vengono trattati possono provocare un peggioramento dei sintomi, come convulsioni, battito cardiaco irregolare, perdita di coscienza.
Bibliografia essenziale
Berger, M., Gray, J. A., & Roth, B. L. (2009). The expanded biology of serotonin. Annual review of medicine, 60, 355-366.
Lane, R., Baldwin, D., & Preskorn, S. (1995). The SSRIs: advantages, disadvantages and differences. Journal of psychopharmacology, 9(2_suppl), 163-178.
Mayo Clinic. (2019, October 8). Tricyclic antidepressants and tetracyclic antidepressants. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/antidepressants/art-20046983
White, M. A. (2020, July 13). Serotonin deficiency: Symptoms and treatment. Medical News Today. https://www.medicalnewstoday.com/articles/serotonin-deficiency#symptoms
Scaccia, A. (2020, August 19). Serotonin: What You Need to Know. Healthline. https://www.healthline.com/health/mental-health/serotonin#takeaway
Salters-Pedneault, K. (2021, May 28). What Is Serotonin? Very well mind. https://www.verywellmind.com/what-is-serotonin-425327
Articolo a cura della dott.ssa Deborah Vlatckovic Psicologa presso la sede di Rho