Ad ognuno di noi può capitare di sentirsi incapace di fronte ad alcune “sfide” che, quotidianamente, ci troviamo a dover affrontare. A volte ci sentiamo sopraffatti dagli eventi, convinti di non aver nessuna possibilità di farcela. In altri casi ci sentiamo in grado di affrontare specifici compiti e di superare eventuali problemi che potrebbero manifestarsi.
Questi pensieri di capacità o incapacità di padroneggiare determinate situazioni, attività o aspetti del proprio funzionamento psicologico, sociale e prestazionale, possono essere la definizione di “autoefficacia”. In questo articolo vedremo che cos’è l’autoefficacia e come può migliorare la nostra vita.
IL SENSO DI AUTOEFFICACIA PER ALBERT BANDURA
Il primo ad occuparsi del significato di autoefficacia in psicologia è stato Albert Bandura, psicologo americano noto soprattutto per le sue ricerche sull’apprendimento sociale, che hanno permesso di ampliare le conoscenze sul contributo delle esperienze sociali nel processo di strutturazione della personalità e nella regolazione del comportamento.
Bandura, infatti, evidenziava come l’apprendimento non si verifichi solo per esperienza diretta, ma anche tramite l’osservazione di altre persone, per mezzo di uno specifico processo definito “modellamento”.
All’interno della cosiddetta “Teoria sociale cognitiva” delineata da Bandura, un ruolo cruciale nel costrutto dell’autoefficacia è svolto dalla percezione di autoefficacia, ovvero la percezione delle capacità personali che permetterebbe agli individui di conoscere sè stessi e l’ambiente e, di conseguenza, regolare il proprio comportamento.
AUTOEFFICACIA PERCEPITA
Nel suo libro “Autoefficacia. Teoria e Applicazioni”, Bandura definisce l’autoefficacia percepita (dal termine inglese perceived self-efficacy), come la convinzione di avere capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per riprodurre determinati risultati.
Tali convinzioni (o credenze) quindi, determinano cosa le persone provano e pensano, come tendono a motivarsi e quali comportamenti mettono in atto. Partendo da questa definizione, il termine autoefficacia può essere preso in considerazione in due diverse accezioni:
- La prima fa riferimento alla capacità percepita di mettere in atto un determinato comportamento (percezione di autoefficacia);
- La seconda accezione, invece, riguarda la percezione di essere in grado di controllare, prevedere e gestire le potenziali difficoltà che possono presentarsi in una particolare situazione.
La caratteristica distintiva dell’autoefficacia per Bandura, dunque, è quella di essere dipendente dal contesto, e ciò vuol dire che non si manifesta sempre con le stesse caratteristiche. Ad esempio: uno studente può ritenersi molto bravo nelle materie umanistiche, ma allo stesso tempo considerarsi assolutamente incapace di apprendere nozioni matematiche o scientifiche: si parlerà allora di autoefficacia e apprendimento.
COME SI COSTRUISCE L’AUTOEFFICACIA?
Bandura afferma che ognuno di noi costruisce il proprio senso di autoefficacia ricavando le informazioni da quattro fonti:
- La realizzazione di una performance, in una situazione in cui è stata sperimentata la buona padronanza di specifiche abilità in uno o più compiti. Pensiamo alla motivazione e alla conseguente autoefficacia nello sport.
- Il confronto con gli altri, cioè l’osservazione di persone che, nella nostra stessa situazione, hanno avuto buone performance, in assenza di conseguenze negative (ciò ci può indurre a credere di poter svolgere lo stesso compito).
- I feedback positivi da parte di altre persone, che motivandoci e sostenendoci nell’intento di affrontare un problema o gestire eventuali difficoltà correlate, ci rassicurano sul fatto che abbiamo le capacità necessarie aumentando autostima e autoefficacia. È il caso dell’autoefficacia lavorativa: i feedback positivi dei colleghi e superiori possono accrescere la percezione delle nostre abilità e quindi della nostra autoefficacia al lavoro. Lo stesso succede a scuola: l’insegnante influisce moltissimo nel potenziare il senso di autoefficacia dei propri alunni, anche attraverso il modo in cui egli valuta e giudica il loro operato.
- Le emozioni e gli stati fisiologici, che possono farci sentire più o meno efficaci sulla base della loro intensità. Un esempio può essere l’ansia prima di un esame, che se si presenta con un’intensità adeguata può aiutare a concentrarsi: si tratterà quindi di autoefficacia “emotiva”. Al contrario, se si manifesta con intensità molto elevate, può portare ad avere pensieri catastrofici come “se mi sento così in ansia, significa che non sono abbastanza preparato e non riuscirò mai a passare l’esame”.
COSA SUCCEDE QUANDO ABBIAMO UNA PERCEZIONE DI BASSA AUTOEFFICACIA?
L’autoefficacia percepita ha un impatto importante sul proprio self empowerment. Le persone con bassa autoefficacia percepita infatti:
- Tendono maggiormente ad evitare le attività considerate complesse;
- Sono scarsamente ambiziose e si impegnano poco nel raggiungimento degli obiettivi;
- Quando si apprestano ad affrontare compiti complessi, tendono a focalizzare l’attenzione sulle proprie mancanze, sugli eventuali ostacoli e sulle conseguenze negative, piuttosto che concentrarsi su cosa fare;
- Di fronte alle difficoltà, tendono molto facilmente a rinunciare al compito;
- Dopo un insuccesso, riacquisiscono molto lentamente fiducia nelle proprie capacità;
- Attribuiscono le prestazioni scadenti alla propria mancanza di abilità;
- Sono più sensibili allo stress e soggette a sintomi depressivi.
C’E’ DIFFERENZA TRA AUTOSTIMA E AUTOEFFICACIA?
Autoefficacia e autostima sono strettamente correlate e i due costrutti possono variare ed influenzarsi reciprocamente, determinando il modo in cui ci rappresentiamo le situazioni interpersonali e prestazionali e, di conseguenza, il modo in cui decidiamo di affrontarle.
Va da sé quindi che, se non abbiamo fiducia nelle nostre potenzialità (scarsa autoefficacia percepita), potremmo sentire la necessità di evitare determinati compiti e di non affrontarli, il che a sua volta può rafforzare la nostra sensazione di impotenza e di scarso valore personale (bassa autostima). Ciò accade, ad esempio, anche nelle relazioni: l’autostima ha un peso importante nel rapporto di coppia e, a seconda dell’intensità, può provocare problemi tra i partner.
Allo stesso modo, la valutazione dell’autoefficacia che deriva dal ritenere di avere le capacità per affrontare una determinata sfida, alimenta il desiderio di raggiungere i propri obiettivi, induce a cercare le risorse interne per metterle in campo e permette di esporsi maggiormente in direzione dei propri scopi.
In questo modo, autoefficacia e motivazione creano uno stretto legame che potenzia la nostra “self-efficacy”, così da poterci far sentire maggiormente capaci di affrontare i problemi, le difficoltà, le performance e di conseguenza avere una migliore valutazione di noi stessi come persone di valore.
Autostima e autoefficacia vengono spesso usati come sinonimi.
In realtà secondo Bandura l’autoefficacia è una credenza che riguarda una capacità personale, mentre l’autostima è un giudizio di valore globale su se stessi. Posso sentirmi molto efficace nello svolgimento di un determinato compito, ad esempio guidare la macchina, senza che questo aumenti in maniera significativa la mia autostima.
ESERCIZI SULL’AUTOEFFICACIA
Ci sono diversi esercizi che possiamo fare per aumentare la nostra autoefficacia. Un primo esercizio che possiamo eseguire è descrivere una situazione difficile che abbiamo dovuto affrontare nell’ultimo periodo della nostra vita. Dopodiché analizziamo qual era l’obiettivo che ci eravamo posti di raggiungere.
A questo punto concentriamoci sulle azioni che ci hanno portato alla soluzione del problema. Seguire questi semplici punti ci permette di focalizzare l’attenzione sulla nostra capacità di emergere da una situazione spiacevole, mettendo in atto una sequenza di azioni che ci hanno portato ad avere controllo e gestione degli eventi.
Un altro importante esercizio per migliorare la propria autoefficacia è di annotare su un diario una sfida al giorno, segnando come ci sentiamo quando l’abbiamo superata. Non dimentichiamo di valorizzare i nostri punti di forza e cerchiamo, dall’altro lato, di colmare le nostre lacune. Ma soprattutto impariamo ad essere meno critici con noi stessi e concediamoci dei complimenti quando siamo soddisfatti di ciò che facciamo.
IL SUPPORTO PSICOLOGICO
Come abbiamo visto, il senso di autoefficacia può essere una spinta potente per raggiungere i propri obiettivi. Se non sentiamo di avere la giusta motivazione, tendiamo a fuggire da attività che ci sembrano troppo difficili e sentiamo di non avere autoefficacia nelle scelte di tutti i giorni, possiamo scegliere di rivolgerci a un terapeuta.
Articolo a cura della dott.ssa Elisa Bezze psicologa e psicoterapeuta presso il centro di psicologia di Saronno