I disturbi dissociativi sono disturbi mentali che comportano una disconnessione e una mancanza di continuità tra pensieri, ricordi, luoghi circostanti, azioni e di identità.

Le persone affette da disturbi dissociativi tendono a sfuggire alla realtà in modi involontari e poco salutari, causando problemi di funzionamento nella vita quotidiana.

Si sviluppano solitamente come reazione a un trauma e aiutano a tenere a bada i ricordi difficili. I sintomi, che vanno dall’amnesia alle identità alternative, dipendono in parte dal tipo di disturbo dissociativo. I periodi di stress possono temporaneamente peggiorare i sintomi, rendendoli più evidenti.

Il trattamento dei disturbi dissociativi può includere la psicoterapia e i trattamenti farmacologici. Sebbene il trattamento dei disturbi dissociativi possa essere difficile, molte persone apprendono dei nuovi modi per affrontarli e conducono una vita sana e produttiva.

I sintomi dei Disturbi dissociativi

I sintomi dipendono dal tipo di disturbo dissociativo che si presenta, ma possono essere i seguenti:

  • Perdita di memoria (amnesia) di determinati periodi di tempo, eventi, persone e informazioni personali
  • Sensazione di distacco da se stessi e dalle proprie emozioni
  • Percezione delle persone e delle cose che ci circondano come distorte e irreali
  • Senso di identità offuscato
  • Stress significativo o problemi nelle relazioni, nel lavoro o in altre aree importanti della vita
  • Incapacità di gestire bene lo stress emotivo o professionale
  • Problemi di salute mentale, come depressione, ansia e pensieri e comportamenti di tipo suicidario.

I tre disturbi Principali

Esistono tre principali disturbi dissociativi definiti dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), pubblicato dall’American Psychiatric Association:

Amnesia dissociativa

Il sintomo principale è la perdita di memoria che è più grave della normale dimenticanza e che non può essere spiegata da una condizione medica.

Non è possibile ricordare informazioni su di sé o su eventi e persone della propria vita, soprattutto se si tratta di un periodo traumatico. L’amnesia dissociativa può essere specifica per eventi di un certo periodo, come un intenso litigio, o, più raramente, può comportare la perdita completa della memoria di sé. A volte può comportare un allontanamento dalla vita o un girovagare confuso (fuga dissociativa). Un episodio di amnesia di solito si verifica all’improvviso e può durare minuti, ore e, raramente, mesi o anni.

Disturbo dissociativo dell’identità.

Conosciuto in passato come disturbo di personalità multipla, questo disturbo è caratterizzato dal “passaggio” a identità alternative.

È possibile che si percepisca la presenza di due o più persone che parlano o vivono nella propria mente e che si abbia la sensazione di essere posseduti da altre identità. Ogni identità può avere un nome, una storia personale e caratteristiche uniche, tra cui differenze evidenti nella voce, nel sesso, nei modi di fare e persino in qualità fisiche come la necessità di occhiali da vista. Esistono anche differenze nel grado di familiarità di ciascuna identità con le altre. Le persone con disturbo dissociativo dell’identità presentano in genere anche amnesia dissociativa e spesso fuga dissociativa.

Disturbo di depersonalizzazione-derealizzazione.

Comporta un senso continuo o episodico di distacco o di essere al di fuori di se stessi, osservando le proprie azioni, i propri sentimenti, i propri pensieri e se stessi da lontano, come se si stesse guardando un film (depersonalizzazione).

Le altre persone e le cose intorno a voi possono sembrare distaccate e annebbiate o irreali, il tempo può risultare rallentato o accelerato e il mondo può sembrare non reale (derealizzazione). 

Si può sperimentare la depersonalizzazione, la derealizzazione o entrambe. I sintomi, che possono essere profondamente angoscianti, possono durare solo pochi istanti o presentarsi e scomparire nel corso di molti anni.

Le cause dei Disturbi dissociativi

I disturbi dissociativi si sviluppano di solito come modo per affrontare un trauma. I disturbi si formano più spesso nei bambini sottoposti a maltrattamenti fisici, sessuali o emotivi a lungo termine o, più raramente, in un ambiente domestico spaventoso o estremamente imprevedibile. Anche lo stress da guerra o da disastri naturali può provocare disturbi dissociativi.

L’identità personale si forma ancora durante l’infanzia. Quindi un bambino è più capace di un adulto di uscire da se stesso e osservare il trauma come se stesse accadendo a un’altra persona. Un bambino che impara a dissociarsi per sopportare un’esperienza traumatica può usare questo meccanismo di coping in risposta a situazioni stressanti per tutta la vita.

Fattori di rischio

Le persone che hanno subito abusi fisici, sessuali o emotivi a lungo termine durante l’infanzia sono le più a rischio di sviluppare disturbi dissociativi.

Anche i bambini e gli adulti che subiscono altri eventi traumatici, come guerre, disastri naturali, rapimenti, torture o interventi medici di lunga durata e traumatici all’inizio della vita, possono sviluppare queste condizioni.

Complicazioni

Le persone che soffrono di disturbi dissociativi sono a maggior rischio di sviluppare complicazioni e disturbi associati, come ad esempio

  • Autolesionismo 
  • Pensieri e comportamenti suicidari
  • Disfunzioni sessuali
  • Alcolismo e disturbi da uso di sostanze stupefacenti
  • Depressione e disturbi d’ansia
  • Disturbi post-traumatici da stress
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi del sonno, compresi incubi, insonnia e sonnambulismo
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Sintomi fisici come giramenti di testa o crisi non epilettiche
  • Gravi difficoltà nelle relazioni personali e sul lavoro
Disturbi dissociativi
Disturbi dissociativi

Qual è il trattamento del disturbo dissociativo dell’identità (DID)?

Alcuni farmaci possono aiutare a risolvere alcuni sintomi del DID, come la depressione o l’ansia. Ma il trattamento più efficace è la psicoterapia.

Un professionista con una formazione specializzata in salute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra, può indirizzarvi verso il trattamento giusto. Si può beneficiare di una terapia individuale, di gruppo o familiare.

La terapia si concentra su:

  • Identificare e superare i traumi o gli abusi del passato.
  • Gestione dei cambiamenti comportamentali improvvisi.
  • Unire identità separate in un’unica identità.

Bibliografia essenziale

  1. Dissociative disorders. In: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders DSM-5. 5th ed. Arlington, Va.: American Psychiatric Association; 2013. http://www.psychiatryonline.org. Accessed Oct. 11, 2016.
  2. Dissociative disorders. National Alliance on Mental Illness. http://www.nami.org/Learn-More/Mental-Health-Conditions/Dissociative-Disorders. Accessed Oct. 11, 2016.
  3. Dissociative disorders. American Psychiatric Association. https://www.psychiatry.org/patients-families/dissociative-disorders/what-are-dissociative-disorders. Accessed Oct. 11, 2016.
  4. Dissociative disorders. Merck Manuals Professional Version. http://www.merckmanuals.com/professional/psychiatric-disorders/dissociative-disorders/overview-of-dissociative-disorders. Accessed Oct. 11, 2016.
  5. Palmer BA (expert opinion). Mayo Clinic, Rochester, Minn. Oct. 30, 2016.

Articolo di approfondimento psicologico scritto dalla dott.ssa Deborah Vlatkovic psicologa presso il centro di psicologia di Rho

5/5 - (2 votes)