“Dove vuoi arrivare? Cosa ti aspetti da questa gara? Che risultati speri di ottenere?”  quante volte ci hanno posto queste domande o le abbiamo fatte a noi stessi?

Quotidianamente, in tutti gli ambiti della nostra vita si prefiggono delle piccole mete da raggiungere, importantissime perché una delle principali fonti di motivazione nell’essere umano. In ambito sportivo, dove vi sono competizioni da affrontare, gli atleti o le squadre devono necessariamente essere consapevoli che stabilire obiettivi chiari e mete precise è fondamentale per raggiungere standard ottimali e avere successo; molte volte però non basta desiderare fortemente qualcosa per raggiungerlo, non sempre questi traguardi sono efficaci.

Obiettivi efficaci

Innanzitutto, per poter stabilire degli obiettivi efficaci si deve seguire l’acronimo SMART, ovvero un buon goal dovrebbe essere:

  • S: Specific – specifico e mai generico  
  • M: Measurable – misurabile, in cui possiamo tenere monitorati i progressi  
  • A: Achievable – raggiungibile, rispetto alle risorse che abbiamo in quel momento o prevediamo di ottenere nel medio termine
  • R: Relevant: rilevante, importante per noi
  • T: Time based: basato sul tempo ovvero con un timing definito per la sua realizzazione

Pianificare i propri obiettivi con il Goal Setting

Tenendo in mente tale linea guida per selezionare nel modo più efficace i nostri obiettivi, una tecnica molto valida per pianificare e gestire obiettivi personalizzati è il GOAL SETTING, fattore chiave all’interno di un percorso di mental training sportivo; tale strategia nasce come teoria motivazionale in ambito organizzativo e lavorativo (Locke e Latham) e successivamente applicata a quello sportivo. Si parte da due presupposti di base:

  1. la definizione di obiettivi aumenta la produttività, e di conseguenza anche la performance sportiva
  2.  vi è una relazione lineare tra il livello di difficoltà degli obiettivi e la performance stessa, ovvero all’aumentare della difficoltà aumenta proporzionalmente, entro il limite delle proprie abilità, anche la prestazione.

Cos’è il Goal Setting

Il goal setting prevede la pianificazione di obiettivi su più livelli (es. tecnico, fisico e mentale) e con diversi timing: a breve, medio e lungo termine. Si definisce prima il macro-obiettivo a lungo termine per poi strutturare gli altri, come se fossero gli step necessari da percorrere per poter arrivare in cima.

Possiamo quindi comprendere come il non avere mete chiare e definite impedisce a un’atleta di orientare le proprie energie in una determinata direzione, è fondamentale infatti avere un punto di riferimento con il quale confrontarsi. Gli atleti devono ricevere dei feedback, per poter misurare eventuali progressi in relazione alla meta stabilita, questi possono arrivare dall’allenatore ma anche da se stessi attraverso l’automonitoraggio.

Ma perché la pianificazione può incrementare la performance? vi sono delle variabili mutuamente interdipendenti in questo processo: obiettivi personali, assegnati, self efficacy (e impegno) e performance. Il modello teorico di Locke e Latham (2002) asserisce che obiettivi personali e self-efficacy sono le determinanti più immediate della performance: più elevata è la fiducia nelle proprie capacità e maggiore sarà la performance.

Ciò che emerge è la necessità di avere sempre una fase di pianificazione, una di attuazione, una di monitoraggio dell’azione e infine una valutazione della performance, volta a orientare gli sforzi successivi in una determinata direzione, avendo la possibilità di valutare i propri progressi e aumentando progressivamente la difficoltà degli obiettivi posti stimolando così una costante motivazione.

Articolo scritto dalla dott.ssa Erika Giambarresi psicologa presso la sede di Saronno

Bibliografia:

  • Locke, E., & Latham, G. (2015). Goal-setting theory. In Organizational Behavior 1 (pp. 159-183). Routledge.
  • Latham, G. P., Locke, E. A., & Fassina, N. E. (2002). The high-performance cycle: Standing the test of time. Psychological management of individual performance5(6), 201-28.
Vota