Quando pensi al perdono, quali immagini ti vengono in mente? Per alcune persone, l’idea di perdonare un’altra persona per un torto passato equivale a permettere a qualcuno di uscire indenne da qualcosa di brutto. Tuttavia, quando custodiamo risentimento per comportamenti che sono avvenuti nel passato, in realtà stiamo solo facendo del male a noi stessi, non all’altra persona.

Perdonare non significa semplicemente dimenticare che è stato commesso un torto né significa che ciò che la persona ha fatto fosse giusto. Riguarda piuttosto liberarsi dal peso dei sentimenti negativi che l’incidente passato ha suscitato.

La ricerca suggerisce che siamo motivati da un desiderio intrinseco di perdonare gli altri a causa di fattori esterni e potenziali bisogni interni. Se qualcuno è importante per noi nel presente o potenzialmente in futuro, potremmo voler offrire il perdono se ci fanno del male per garantire che la relazione sia mantenuta.

Abbiamo anche più facilità nel perdonare coloro che sentiamo ci abbiano fatto del male involontariamente. In alcune relazioni, potremmo cercare motivi per perdonare qualcuno se la minaccia di perdere la relazione rappresenta un rischio significativo per il nostro benessere. Perdonare un partner per una grave trasgressione potrebbe essere in realtà fondamentale per garantire il nostro benessere in diversi ambiti, dal finanziario all’emotivo, fisico e familiare.

Non sempre è possibile rimediare ai torti

Purtroppo, il problema nel covare amarezza per incidenti passati è che stiamo permettendo a qualcuno che ci ha fatto del male in passato di continuare a esercitare un controllo negativo sulle nostre vite anche nel presente e nel futuro.

La ricerca mostra che portare sentimenti negativi, come amarezza e mancanza di perdono, influisce negativamente sulla nostra salute fisica. È come se il peso emotivo appesantisse i nostri cuori in modo fisico, aumentando la pressione sanguigna e il battito cardiaco, aumentando il rischio di malattie metaboliche e obesità. Custodire e rimuginare su torti passati può mantenere il nostro corpo in uno stato di stress e mantenere il cortisolo, l’ormone dello stress, in circolazione.

Alcune persone si sentono giustificate nel trattenere rabbia, come se la loro rabbia stesse facendo del male o punendo un’altra persona. Tuttavia, la decisione di mantenere viva la fiamma del risentimento farà solo del male alla persona che si rifiuta di lasciare andare i loro sentimenti negativi per gli altri. Non importa quanto ti senti “giusto” nel continuare a identificarti come la parte “offesa”, ti stai privando di vivere più pienamente nel presente e di muoverti più liberamente verso il futuro. Il rifiuto di lasciare andare l’assenza di perdono ti manterrà bloccato nel passato e riflette ciò che stai facendo a te stesso nel presente.

Come muoversi verso il perdono

Accetta che l’incidente sia accaduto. Per quanto vorremmo, non possiamo mai annullare il passato.

Accetta non solo che un incidente sia accaduto ma accetta che ci siano stati sentimenti spiacevoli che sono rimasti nel suo seguito. Va bene essere arrabbiati o feriti, ma non è nel tuo migliore interesse portare questi sentimenti come un impegno per la sofferenza auto-determinata per tutta la vita.

Riconosci che c’è di più da guadagnare nel prendere il controllo delle tue emozioni nel presente che nel permettere al passato di continuare a controllarti oggi.

Scegli se affrontare l’incidente di petto avendo una conversazione onesta con la persona che senti ti abbia fatto del male o semplicemente lasciare andare l’incidente e concentrarti sul presente e sulle persone che sono importanti per te ora.

Muoviti verso uno spazio di perdono, che riguarda più il lasciare andare l’assenza di perdono (amarezza e risentimento verso gli altri).

La parola “implacabile” viene utilizzata per descrivere persone o processi che non permettono errori o debolezze. Al contrario, se qualcuno o un processo è “perdonante”, si assume che ci sia spazio per errori o l’assenza di severe punizioni se un particolare obiettivo non viene raggiunto esattamente. Quindi, se queste definizioni costruttive vengono utilizzate per descrivere l’atto di perdonare o non perdonare, è logico che muoversi da un luogo di non perdono verso un altro potrebbe riguardare più il riconoscere che un altro ha sbagliato o ti ha fatto del male e accettare che questo evento sfortunato può e – ha – accaduto.

Imparare a perdonare gli altri può richiedere del tempo. La ricerca suggerisce che man mano che maturiamo, siamo più in grado di permettere il perdono e accettare i difetti degli altri. I benefici per la salute derivanti dalla scelta di lasciar andare le cose includono una minore tensione sui nostri corpi e menti e una minore rabbia che si manifesta in modi inappropriati o in livelli non equivalenti a una situazione. Meno rabbia e meno stress porteranno a una migliore qualità di vita e a relazioni migliorate con le persone nella tua vita che contano ora.

Il perdono può essere un regalo che ti fai offrendolo agli altri.

Autore

Articolo scritto dalla dott.ssa Deborah Vlatkovic Psicologa e Psicoterapeuta a Legnano

Bibliografia

  • Contreras, I. M., Kosiak, K., Hardin, K. M., & Novaco, R. W. (2021). Anger rumination in the context of high anger and forgiveness. Personality and Individual Differences, 171, 110531.
  • Kaleta, K., & Mróz, J. (2018). Forgiveness and life satisfaction across different age groups in adults. Personality and Individual Differences, 120, 17-23.
  • Lawler, K. A., Younger, J. W., Piferi, R. L., Jobe, R. L., Edmondson, K. A., & Jones, W. H. (2005). The unique effects of forgiveness on health: An exploration of pathways. Journal of Behavioral Medicine, 28(2), 157-167.
5/5 - (1 vote)