I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una sfida significativa per gli individui che presentano tale caratteristica, influenzando il loro percorso educativo e, a volte, la loro autostima e benessere emotivo.
Mentre spesso si discute degli aspetti cognitivi e accademici dei DSA, è altrettanto cruciale esaminare il ruolo degli aspetti emotivi.
In questo articolo, esploreremo l’interconnessione tra i DSA e gli aspetti emotivi, evidenziando l’importanza di affrontare le dimensioni emotive per arrivare ad un benessere globale.
La Complessità dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
I DSA comprendono una serie di caratteristiche che influenzano l’abilità di un individuo di apprendere in modo efficiente e efficace, nonostante un’intelligenza media e opportunità di apprendimento adeguate.
Questi disturbi possono manifestarsi in vari modi, tra cui dislessia, discalculia e disgrafia, ciascuno con impatti specifici sulle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Gli individui con DSA possono sperimentare difficoltà nel seguire le istruzioni, organizzare le informazioni e completare i compiti scolastici, spesso provocando frustrazione e senso di inefficacia.
Aspetti Emotivi e DSA
Gli aspetti emotivi giocano un ruolo significativo nell’esperienza dei DSA. I bambini, gli adolescenti e gli adulti con DSA possono sperimentare una vasta gamma di emozioni, tra cui frustrazione, vergogna e ansia con conseguenze sulla motivazione, sul senso di autoefficacia e sull’autostima. Di seguito spiegate dettagliatamente:
- Frustrazione e Senso di Inefficacia: Gli individui con DSA spesso sperimentano una significativa frustrazione a causa delle continue difficoltà nell’affrontare le attività accademiche. Questa frustrazione può derivare dalla mancanza di progressi nonostante gli sforzi, dall’incapacità di raggiungere gli standard accademici o dalla percezione di essere “diversi” dai propri coetanei. La costante lotta può generare un senso di inefficacia e di mancanza di controllo sulla propria situazione, influenzando negativamente l’atteggiamento nei confronti dell’apprendimento e la motivazione per perseguire obiettivi accademici.
- Vergogna e Autostima: La vergogna è un’altra emozione comune tra gli individui con DSA, specialmente quando si confrontano con le loro difficoltà di apprendimento rispetto ai propri coetanei. Essi possono sperimentare vergogna per le loro prestazioni accademiche, percepite come inferiori, o per il bisogno di avere strumenti compensativi e dispensativi. Questa vergogna può erodere l’autostima e la fiducia in sé stessi, portando a una visione negativa di sé stessi e delle proprie capacità e sviluppare la percezione di sé come “meno intelligenti” o “meno capaci” rispetto ai propri coetanei.
- Ansia da Prestazione: L’ansia da prestazione è un’altra conseguenza comune dei DSA. Gli individui possono provare ansia durante situazioni che richiedono prestazioni accademiche, come test, presentazioni o compiti in classe. L’ansia può interferire con l’abilità di concentrarsi e di eseguire a pieno le proprie capacità, portando a prestazioni accademiche inferiori rispetto al proprio potenziale effettivo. Inoltre la paura del giudizio degli altri e la preoccupazione di non essere in grado di soddisfare le aspettative possono alimentare l’ansia, rendendo ancora più difficile concentrarsi e ottenere risultati positivi.
Impatto degli Aspetti Emotivi sulla persona con DSA
Gli aspetti emotivi possono avere un impatto significativo sulle capacità di apprendimento e sul benessere complessivo degli individui con DSA.
Le emozioni negative associate ai DSA possono alimentare un ciclo negativo di autoadempimento.
Ad esempio, un individuo che sperimenta ansia durante le attività di apprendimento potrebbe evitare tali attività per paura di fallire, riducendo così le opportunità di miglioramento e consolidando la convinzione di essere incompetenti.
Questo ciclo può perpetuare ulteriormente i sentimenti di disimpegno e frustrazione, rendendo ancora più difficile per gli individui affrontare le sfide accademiche.
Gli effetti degli aspetti emotivi associati ai DSA possono persistere nel tempo e influenzare il benessere emotivo a lungo termine degli individui. È fondamentale affrontare questi aspetti emotivi fin dall’infanzia e fornire supporto continuo per promuovere una visione positiva di sé stessi e delle proprie capacità.
Come affrontare gli Aspetti Emotivi dei DSA
Affrontare gli aspetti emotivi dei DSA richiede un approccio olistico che tenga conto sia delle sfide cognitive che delle esperienze emotive degli individui.
È essenziale creare un ambiente di supporto che incoraggi la fiducia in sé stessi e l’accettazione delle differenze individuali.
Gli insegnanti e gli operatori scolastici possono svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare gli studenti a sviluppare strategie di coping funzionali per affrontare l’ansia e la frustrazione legate all’apprendimento.
Inoltre, è importante promuovere un clima di tolleranza e comprensione tra i compagni di classe, incoraggiando l’inclusione e la solidarietà.
Solo attraverso un impegno collettivo per affrontare sia le sfide cognitive che le esperienze emotive associate ai DSA, possiamo garantire un ambiente di apprendimento inclusivo e favorevole per tutti gli studenti.
Conclusione
Se vostro figlio presenta difficoltà di apprendimento e sospettate possa trattarsi di un DSA, o se avete già ricevuto una diagnosi e desiderate esplorare strategie per migliorare il suo percorso educativo e emotivo, il Centro Interapia è a vostra disposizione.
Offriamo consulenze specializzate, supporto e orientamento per famiglie e ragazzi, con l’obiettivo di promuovere un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo che valorizzi ogni studente nella sua interezza.
Non esitate a contattarci per maggiori informazioni o per prenotare un consulto. Insieme, possiamo costruire un percorso personalizzato che tenga conto delle esigenze uniche del vostro bambino, incoraggiandolo a sviluppare pienamente il suo potenziale, sia accademico che emotivo. Ricordate, ogni passo fatto con amore e comprensione è un passo verso il successo.
Autore
Articolo scritto dalla dott.ssa Arianna Castelnuovo psicologa e responsabile del progetto DSA per la sede di Monza del centro Interapia.